
Ogni anno, il 19 marzo, una famiglia povera viene "invitata" ad un banchetto su un altare allestito all'aperto in alcune contrade marsalesi.
Il
Pranzo di San Giuseppe è una delle più antiche e suggestive tradizioni marsalesi, oggi rappresenta uno dei più significativi momenti della tradizione popolare siciliana. Le «
Cene di San Giuseppe» non sono soltanto un momento di devozione cristiana, ma il simbolo di una comunità in cui il lavoro, la fede,
la famiglia e il valore della solidarietà diventano modello di vita.
Le «
Cene» dunque espressione autentica di religiosità, ma anche sintesi dell’identità di una comunità fortemente ancorata alle tradizioni.
Nella vicina città di
Salemi, le "
Cene di San Giuseppe" negli anni si sono trasformate in un evento culturale, e come tale testimoniano la ricchezza del comune belicino in tutte le sue forme: i tesori d’arte custoditi nei musei, i reperti archeologici, il patrimonio architettonico.