Marsala è una città di grande fascino. Una città dove
arte,
storia,
archeologia,
tradizioni, ma anche
mare e natura si mescolano armonicamente, suscitando emozioni uniche e indimenticabili.
A due passi dal centro c’è un’incantevole costa che si affaccia su un
mare azzurro e cristallino, meta ideale per chi cerca un’oasi di relax e di svago, come per gli appassionati di
vela,
kite e
windsurf, e per quanti amano godere di spettacolari tramonti magari sorseggiando dell'ottimo
vino Marsala o fare una passeggiata in bicicletta lungo la litoranea della
Riserva dello Stagnone per ammirare paesaggi incontaminati e le splendide
Saline con i
Mulini a vento. L'incantevole scenario dello
Stagnone consente anche di immergersi in una dimensione fuori dal tempo, gli appassionati di
storia e
archeologia non possono infatti non rimanere incantati dall'isola di
Mozia, uno straordinario museo archeologico a cielo aperto, dove natura e storia si mescolano in un connubbio di grande fascino e suggestione.
Le bellezze di
Marsala, però, non si fermano solo al centro storico e ai suoi litorali. Chi è alla ricerca di un percorso lontano dalla città può lasciarsi sedurre dai ritmi lenti delle campagne, dove rigogliosi vigneti, che si perdono a vista d'occhio, continuano a produrre ottimi vini bianchi, rossi e liquorosi, come il nobile
vino doc Marsala. Qui, immersi nel silenzio della natura, spiccano antichi bagli, alcuni dei quali ristrutturati e trasformati in eleganti resort, che meritano di essere visitati.
Ed infine per chi ama il
vino e la
gastronomia,
Marsala offre sapori unici, speciali e genuini che affondano le loro radici nelle più antiche tradizioni culinarie, ma anche nella freschezza e tipicità dei suoi prodotti. I buongustai non potranno fare a meno di assaporare le succulente
zuppe di pesce o
di aragosta, il
cuscus, gli
gnocculi con il sugo di gronco, le grigliate di pesce dello Stagnone e tante altre prelibatezze, rigorosamente accompagnate dagli ottimi
vini marsalesi.